La Ola, Organizzazione lucana ambientalista e No Scorie Trisaia rendono noto che “la Shell ha intenzione di intraprendere nei prossimi mesi un’indagine geofisica – che durerà sei settimane con una speciale una nave in due aree del mare Jonio, ad una profondita’ tra 150 e 1.600 metri, in un ampia zona nelle coste del Mar Jonio. Obiettivo finale è lo sfruttamento di giacimenti di petrolio o gas. L’indagine geofisica studierà i terreni e le rocce del fondale marino per acquisire informazioni sulle loro caratteristiche geologiche, natura, struttura ed estensione. Sui giornali locali la Shell ha infatti pubblicato l’avvio della procedura Via, nonostante i sindaci dell’arco jonico lucano abbiano annunciato le loro opposizioni al progetto. La Shell ha informato che il giorno 15 novembre ha inviato al Ministero dell’Ambiente, ai sensi dell’art.23 del D.lgs 152/2006, le due istanze che riguardano i permessi di ricerca denominati d73FR – SH e d74 FR – SH. I due progetti, oltre ad interferire con la ZPS Alto Jonio Cosentino, insistono su oltre 1300 Kmq di mare con numerosi comuni lucani, calabresi e pugliesi che hanno già preannunciato la mobilitazione per evitare che il mare e la costa ove sono prevalenti attività turistiche ed agricole, vengano fatte oggetto di ricerche minerarie in contrasto con le vocazioni territoriali e regionali. In merito alle procedure Via è possibile presentare osservazioni entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. La Ola e No Scorie Trisaia nel preannunciare le proprie opposizioni e osservazioni al progetto della Shell, invitano gli amministratori ad un’ampia mobilitazione che coinvolga, sull’esempio delle regioni dell’Adriatico, anche lre regioni Joniche interessate”.
Trivelle sullo Jonio: La Ola chiede la mobilitazione degli amministratori
Ultime
- Sanità, nominati vertici Asm e Direzione regionale Salute
- Riunito il Comitato a sostegno dell’Ospedale di Policoro
- Progetto impianto molluschicoltura a Pisticci: il Comune farà ricorso al TAR contro la concessione demaniale marittima.
- “Paul Marinaro 4tet special guest Tom Vaitsas” in concerto al Rosetta Jazz Club di Matera
- Successo dell’evento di nuoto “Sapri-Maratea” a sostegno dell’Associazione Domos.
- Nuotata in acque libere tra Sapri e Maratea per raccogliere fondi a favore di DoMos
- Il Triathlon Olimpico No Draft “Argonauti TRI” riscuote un grande successo e potrebbe essere candidato per il titolo italiano nel 2024
- Matera, “Marco Bardoscia trio” presenta l’album “The future is a tree” al Rosetta Jazz Club
- Gli argonauti ospiterà il “Triathlon Olimpico No Draft “Argonauti TRI”
- Matera, Guido Di Leone e Dario Deidda presentano il nuovo album “In Duo” al Rosetta Jazz Club
- Ilaria ripoli: Grazie a lui le cose cambierAnno e diventerà un paese più diffuso: Cominceremo a sfruttare le risorse del nostro mare…
- Comitato Difesa Ospedale di Tinchi: Mentre a breve il laboratorio analisi di Tinchi chiuderà definitivamente per il collocamento in pensione di altre due unità che…
- Giuseppe Cisterna: Teniamo a ricordare ai cittadini che tra gli accordi c'è l'impegno da entrambe le parti, con il Presidente Marcello Pittella…