In occasione della Festa dell’albero, storica campagna di educazione ambientale e di Legambiente, diventata un appuntamento fisso per tutti i territori d’Italia, NELL’AMBITO DEL PROGETTO L’ULTIMA FORESTA INCANTATA, sono ritornate a casa sessanta piante di farnia, albero simbolo del bosco pantano di Policoro. “L’ultima foresta incantata” è il progetto finanziato dalla Fondazione CON IL SUD in fase di realizzazione all’interno della Riserva Regionale “Bosco Pantano” di Policoro , nato per salvare l’ultimo lembo di bosco planiziale dell’Italia meridionale, e probabilmente uno dei pochissimi rimasti nel sud Europa. Nove i partner del progetto tra cui ricordiamo il capofila Legambiente Montalbano , Organizzazione Aggregata WWF Costa Ionica Lucana … PROMOTORE, Università degli Studi della Basilicata, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bioscienze e Biorisorse – Bari, Amministrazione Provinciale di Matera e varie ASSOCIAZIONI presenti sul territorio. Le giovani farnie sono state messe a dimora dalle piccole partecipanti alla giornata che hanno piantato entusiaste le giovani piantine nell’area adiacente al canale scolmatore, l’area risultata potenzialmente più idonea a favorire le condizioni di sviluppo dell’Albero. Ai nostri microfoni, Maurizio Rosito di Legambiente Montalbano , Luciano Castrignano di Legambiente Basilicata e Maria Castellaneta del Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali dell’Università di Basilicata hanno spiegato l’importanza della giornata.
A Policoro la festa dell’Albero nell’Ultima Foresta Incantata
Ultime
- L’ASM cerca medici e operatori socio sanitari per l’ospedale distrettuale di Stigliano
- Senise, Latronico: “Lavori nuova condotta termineranno entro metà febbraio”
- Speciale Open Day: Scopriamo il corso serale del Capitolo di Tursi
- Due artiste lucane a casa Sanremo
- All’ ITAA di Marconia l’iniziativa “Cancro io ti boccio”
- L’ASM rafforza il personale amministrativo
- Presentato il resoconto del progetto “Rete Siti Unesco”
- Completamento metanizzazione, sul BUR l’avviso pubblico per i Comuni
- Bardi e Latronico a Senise: “Priorità assoluta a esigenze della comunità”
- A Bernalda la presentazione della “Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946”
- Ilaria ripoli: Grazie a lui le cose cambierAnno e diventerà un paese più diffuso: Cominceremo a sfruttare le risorse del nostro mare…
- Comitato Difesa Ospedale di Tinchi: Mentre a breve il laboratorio analisi di Tinchi chiuderà definitivamente per il collocamento in pensione di altre due unità che…
- Giuseppe Cisterna: Teniamo a ricordare ai cittadini che tra gli accordi c'è l'impegno da entrambe le parti, con il Presidente Marcello Pittella…