
In occasione della celebrazione della domenica delle Palme l’amministrazione comunale di Pisticci ha organizzato la rappresentazione del Requiem in re minore K 626 di W.A. Mozart per soli, coro e orchestra.
Si tratta organizza un evento di portata storica che avrà luogo domenica 20 Marzo alle ore 20 presso la Chiesa di Sant’Antonio in piazza Umberto I a Pisticci.
Di grande pregio è l’organico con solisti di eccezione: Rossana Potenza – soprano, Patrizia Porzio – mezzosoprano, Francesco Fortes – tenore, Carmine Monaco – basso. L’evento potrà contare sulla presenza del Coro sinfonico Hydruntino di Lecce diretto dal Maestro di coro Antonio Florindo Pizzoleo e sull’Orchestra Internazionale della Campania diretta dal Maestro Leonardo Quadrini.
Presentatore della serata sarà Tonino Bernardelli.
L’opera liturgica è cosi strutturata:
Introitus
- 
Requiem aeternam (coro e soprano solo)
 - 
Et lux perpetua (scrittura omofonica)
 - 
Te decet (soprano solista, sulla melodia ecclesiastica (tonus peregrinus) e accompagnamento)
 - 
Exaudi (melodia ecclesiastica in cantus firmus; coro imitativo)
 - 
Requiem aeternam
 - 
Et lux perpetua
 
II. Kyrie (coro)
III. Sequentia
- 
Dies irae (coro)
 - 
Tuba mirum (soli)
 - 
Rex tremendae (coro)
 - 
Recordare (soli)
 - 
Confutatis (coro)
 - 
Lacrimosa (coro)
 
IV. Offertorium
- 
Domine Jesu (soli e coro)
 - 
Hostias (coro)
 
V. Sanctus (coro)
VI. Benedictus (soli e coro)
VII. Agnus Dei (coro)
VIII. Communio (soprano e coro)
Lux aeterna
La rappresentazione della messa mozartiana porta a Pisticci non soltanto la pagina senza dubbio più profonda e complessa dell’intera storia della musica, ma si inserisce in un programma di alto livello artistico-culturale che si interseca e si fonde con i grandi eventi di Matera capitale europea della cultura.
							


